Riscoprire il femminile attraverso il movimento ciclico, quello che rispetta il tuo orologio biologico e si sincronizza con il ciclo mestruale.
FAQ
Le mie mestruazioni sono dolorose, il movimento ciclico può aiutarmi?
Assolutamente si! Ecco come: il movimento dei muscoli del bacino, delle pelvi e anche supporta l’utero rafforzando i legamenti che lo mantengono mobile. Adottiamo delle posizioni che ci aiutano con la gestione del dolore e degli spasmi e che ci aiutano ad aumentare l’energia dell’elemento acqua stimolando i meridiani pertinenti.
In che modo il movimento ciclico supporta la mia fertilità?
Il movimento ciclico è creato per contrastare la stagnazione nella regione pelvica. Ci riferiamo a questo termine in medicina tradizionale cinese quando la circolazione della linfa e del sangue sono impediti da un’ostruzione meccanica e i tessuti non ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno per prosperare. Ripristinando l’afflusso di energia, l’utero torna a ricevere sangue, le ovaie tornano a comunicare con ipotalamo e ipofisi e la produzione ormonale viene ristabilita.
Hai mai lavorato con donne con esigenze speciali? (endometriosi, PCOS, vulvodinia, fibromialgia)
Soffro di PCOS ed endometriosi e ho creato il movimento ciclico in primis per me stessa quando ho capito che le scelte di movimento sono fondamentali per supportare il nostro orologio biologico ed ormoni.
Il movimento ciclico può contrastare i sintomi della menopausa?
Assolutamente si. Stimolando la produzione di massa muscolare con i tempi e modalità adeguate si possono ostacolare i sintomi legati al calo del testosterone quali perdita del desiderio sessuale, depressione, confusione mentale.
Non sono costante con l’attività fisica, perché dovrebbe essere diverso con il movimento ciclico?
Perché partiamo da quello che ti piace fare, personalizziamo gli allenamenti sulla base del tempo che vuoi dedicare al movimento e soprattutto ci sincronizziamo alle tue energie nella scelta dei carichi.
Sto assumendo la pillola, posso allenarmi con il movimento ciclico?
Se stai assumendo la pillola anticoncezionale non hai un ciclo mestruale e il sanguinamento che hai ogni mese non è la tua mestruazione. Fatta questa premessa, il movimento ciclico parte dalla conoscenza del ciclo mestruale ma è anche un’opportunità per ogni donna per riconnettersi a sè stessa, alla sua femminilità selvaggia. Nel nostro percorso insieme acquisirai degli strumenti pratici da applicare nella vita di tutti i giorni e imparerai a conoscerti, come se potessi avere finalmente un libretto di istruzioni che ti spieghi i tuoi cambiamenti nell’arco del mese.